Vai al contenuto

Calco estetico come si usa?

LE FASI DEL TRATTAMENTO

Il trattamento con i calchi estetici GYPSOTERM è strutturato in quattro fasi:

  • FASE 1: Praticare un massaggio con olio vegetale, utilizzando la tecnica e l’olio più adatti alla problematica estetica da trattare
  • FASE 2: Preparare il composto. Per ogni 100 gr di calco occorrono circa 30/40 ml di acqua tiepida. Mescolare con le mani protette da guanti, avendo cura di sciogliere eventuali grumi, sino ad ottenere una consistenza liscia, omogenea e non troppo liquida.
  • FASE 3: proteggere la superficie del corpo da trattare per evitare irritazioni dovute alla fase di riscaldamento del calco. Applicare uno strato di prodotto abbondante. Coprire con un telo in cartene. Lasciare in posa sino a quando la superficie del calco diventa fredda.
  • FASE 4: rimuovere il calco utilizzando le forbici da gesso. pulire eventuali residui con una spugna inumidita e praticare un massaggio di chiusura per completare il trattamento.

Il trattamento dura circa un ora e può essere personalizzato, integrandolo con le tecniche che utilizzate abitualmente e combinando i diversi tipi di calco e oli vegetali.


Il video in questa pagina, realizzato in collaborazione con il centro estetico Elementi di Benessere mostra tutte le fasi di un trattamento tipo.

Calco estetico come si usa?

AVVERTENZE

IL CALCO GYPSOTERM SI PUÒ APPLICARE DIRETTAMENTE SUL CORPO?

Assolutamente NO, il calco in gesso GypsoTerm non deve mai essere a contatto diretto con la pelle.

QUALI ACCORGIMENTI DEVE USARE L’OPERATORE ?

L’operatore, prima di iniziare il trattamento, deve sempre indossare i guanti, per una questione di igiene e per evitare l’esposizione prolungata agli oli essenziali.

COME PREVENIRE IL RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE?

Per prevenire eventuali reazioni allergiche è necessario consultare la lista degli ingredienti presente nelle schede tecniche. In caso di dubbi prima di procedere al trattamento, fare una prova e applicare un po’ di calco e una goccia dell‘olio vegetale scelto sull’interno del gomito attendere 24 ore e verificare se vi è stata qualche reazione.

IL TRATTAMENTO CON I CALCHI GYPSOTERM È FOTOSENSIBILIZZANTE?

In generale, dato che molti oli essenziali utilizzati nei calchi GypsoTerm contengono sostanze fotosensibilizzanti come il limonene, è bene evitare l’esposizione diretta ai raggi solari, l’utilizzo di lettini e docce solari a seguito del trattamento.

IL CALCO È INDICATO IN GRAVIDANZA O DURANTE L’ALLATTAMENTO?

No, è sconsigliata l’applicazione dei calchi GypsoTerm alle clienti in stato di gravidanza e nel periodo dell’allattamento.
Si consiglia particolare attenzione all’esposizione agli oli essenziali per le operatrici
in stato di gravidanza e nel periodo dell’allattamento.

IL CALCO GYPSOTERM È ADATTO AI PAZIENTI ONCOLOGICI?

Per i pazienti sottoposti a trattamenti oncologici, così come tutti gli altri tipi di patologie che richiedono cure a lungo termine, si consiglia di ricorrere ad una valutazione del medico curante prima di praticare il trattamento.

Open chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?